RTL 102.5 lancia la nuova campagna “Il potere di essere umani”

04 April 2022

Algoritmi, intelligenza artificiale, computer… sempre più il mondo digitale governa l’intrattenimento: ma c’è chi invece continua a scommettere sui propri “Very Normal People”. Come RTL 102.5, la prima radiovisione italiana che valorizza “il potere di essere umani”

 

Oltre 60 conduttori, di ieri e di oggi, immortalati dal celebre fotografo milanese Toni Thorimbert, sono i protagonisti della nuova campagna di RTL 102.5, ideata per promuovere la vera essenza di questa storica radio, nata alla fine degli anni 80. Da allora è diventata l’unica e vera radio “Very Normal People“, che offre voci e musica sempre in diretta in un mix di assoluta credibilità e completa professionalità che ha assolutamente conquistato il pubblico. Non solo: è stata capace di anticipare i tempi, inventando la radiovisione. Perché RTL 102.5 è più di un classico canale radiofonico: aggiunge ai suoi programmi anche la magia delle immagini, su tutti i device, in tv o in streaming.

Il potere di essere umani

La prima e più importante radiovisione italiana, certificata dall’ultima indagine del Censis, oggi conferma la sua identità forte e unica e ancora una volta scommette su un valore fondamentale: il capitale umano. In un’epoca dove ogni forma di comunicazione è sempre più spesso generata e governata dai computer, usando tecniche di analisi digitali, algoritmi e intelligenza artificiale, RTL 102.5 punta tutto sull’importanza dell’empatia, della relazione stretta e vera con il suo pubblico. La radiovisione è, oggi più che mai, il mezzo ideale per appassionare, raccontare e condividere le emozioni: tutto questo grazie al potere delle idee, della passione. E, soprattutto, grazie al lavoro di persone vere.

Per questa ragione RTL 102.5 ora vuole celebrare, per la prima volta nella storia dell’emittente, le donne e gli uomini che ogni giorno popolano i suoi programmi, dando voce e cuore 24 ore su 24, sette giorni su sette. La nuova campagna è stata lanciata oggi su stampa, affissione,  tv nazionale e social media. Abbiamo chiesto a Marta Suraci, responsabile marketing e comunicazione di RTL 102.5, di raccontarci questo “messaggio”.

Com’è nata l’idea?

«Era il momento di fare una campagna corale. Nella nostra storia non abbiamo mai messo i volti dei conduttori della radio. Prima di arrivare a definire il concept di questa campagna c’è stato un lavoro molto articolato, ci siamo “analizzati”. Il grande passo è stato quello di focalizzarci per comunicare il concetto di radiovisione. Siamo i primi ad aver sperimentato, 20 anni fa, la fruizione della radio attraverso lo schermo televisivo. Così abbiamo deciso di presentarci e raccontare a tutti chi siamo».

Il lockdown ha “favorito” il successo della radiovisione?

«Sì, in quel periodo che c’è stato veramente il cambio di passo che ne ha decretato il successo. Noi eravamo già in radiovisione, visto che siamo stati i primi a crederci. E siccome è più facile accendere la tivù piuttosto che la radio, siamo riusciti a raggiungere le case degli italiani. Ed è proprio questa nostra realtà credibile che il Censis ha certificato nelle sue ricerche.

Marta Suraci, responsabile marketing e comunicazione di RTL 102.5

Il messaggio che volete trasmettere è “Il potere di essere umani”…

Abbiamo incentrato la campagna su questo concetto proprio per distinguerci dai nostri nuovi competitor, ovvero da tutto ciò che è la cosiddetta “streaming intelligence”. Certo, anche noi utilizziamo qualsiasi strumento digitale. Ma abbiamo ragionato sul fatto che i nostri contenuti sono generati dalle emozioni, dal potere di essere umani, capaci di far emozionare, ridere, piangere. E di ascoltare. Tutte cose che un computer non è in grado di fare. Non a caso, per mettere a punto questo messaggio siamo partiti da alcune frasi, come per esempio, “il computer risponde, l’uomo fa delle domande; “il computer resetta, l’uomo si porta dentro tutto”; “il computer ha memoria, l’uomo ricorda”.

Perché avete scelto come protagonisti gli speaker della radio?

Chi è che ti fa emozionare? Chi va in onda, tutti i giorni 24 ore su 24. Rigorosamente in diretta. Viviamo il giorno e la notte con i nostri ascoltatori con i quali condividiamo tutto, senza filtri. All’inizio l’agenzia che si è occupata di creare la campagna ci aveva proposto 4-5 speaker, scelti tra quelli più famosi. Ma noi non abbiamo persone più importanti di altre. Siamo tanti e vari. Perciò abbiamo deciso di coinvolgere tutti, da quelli che stanno in radio da sempre ai più giovani. Tutti si sono prestati e ci hanno messo la faccia. E in questa campagna hanno trasmesso la loro passione e il loro entusiasmo: il potere di essere umani.

 

 

Cosa c’è nel presente di RTL 102.5?

Stiamo lavorando tantissimo su un grande progetto che abbiamo lanciato qualche mese fa, RTL 102.5 Play. È il nostro portale che raccoglie tutta l’offerta del Gruppo: RTL, Radio Zeta, Radio Freccia e tutte le altre radio tematiche digitali. Su questa piattaforma, fruibile da smart tv, smartphone, tablet e pc, si possono vedere e ascoltare programmi in diretta, on demand e i podcast naturalmente realizzati dai nostri conduttori. Inoltre, sempre all’interno dell’app, è possibile unirsi alla community My Play: la grande famiglia di fan delle radio di tutto il Gruppo.

E per l’estate?

Il prossimo appuntamento è per il 9 giugno, con il Future Hits Live 2022 di Radio Zeta. Si tratta di un festival dedicato alla Gen Z che si svolgerà nel giorno in cui finisce la scuola, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Sul palco ci saranno tantissimi artisti amati dai giovanissimi. Poi, il 31 agosto all’Arena di Verona, proporremo la sesta edizione di Power Hits, il grande evento musicale di RTL con i successi dell’estate 2022.

Di Cecilia Pedron