11 May 2022

Eurovision 2022, il commento della prima semifinale

Eurovision 2022: con un grande abbraccio tra Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan il 10 maggio è finalmente partita da Torino la 66esima edizione di Eurovision Song Contest

 

Eurovision 2022: la competizione canora, in diretta dal PalaOlimpico della città, ha visto alternarsi sul palco le prime diciassette nazioni sorteggiate. Nella seconda semifinale vedremo le rimanenti 18 esibizioni a cui si aggiungeranno in finale, sabato 14 maggio, i cinque Big Five (Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna).

Dieci i Paesi che ritroveremo in finale: Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia, Paesi Bassi.

Ucraina, i candidati alla vittoria

A dare il via alle danze l’Albania, con l’energia di Ronela Hajati (interprete di Sekret), seguita dal colore della Lettonia (i Citi Zēni con Eat Your Salad) e dall’eleganza di Monika Liu, artista lituana. Abbiamo apprezzato la ballata di Marius Bear (Svizzera), il sound di LPS (Slovenia) e soprattutto l’esibizione dell’Ucraina. Sono proprio loro, i ragazzi della Kalush Orchestra, quelli da battere. Dati per favoriti alla vittoria portano in scena Stefania: un mix di folk e rap che convince al primo ascolto.

Eurovision 2022, tutta la musica che c’è

Ma l’Eurovision offre musica per tutti i generi. Dal rock della Bulgaria (Intelligent Music Project con Intention), al pop elegante dei Paesi Bassi con la giovane S10 (pseudonimo di Stien den Hollander, 21 anni, la canzone si chiama De Diepte). E non c’è Eurovision che si rispetti senza il momento camp. Che arriva con la Moldavia: la band Zdob şi Zdub & Advahov Brothers trascina pubblico e sala stampa in una grande festa di paese con la canzone Trenulețul.

Dalla disco al folk

A seguire: Saudade, Saudade di Maro, l’eleganza di Mia Dimšić, in concorso per la Croazia con Guilty Pleasure, e la grinta di Reddi con The Show (Danimarca). Trascinante con le atmosfere disco Halo di LUM!X feat. Pia Maria per l’Austria. Rarefatto il folk islandese delle tre sorelle di Systur (Með Hækkandi Sól). Potente Amanda Georgiadi Tenfjord per la Grecia (la canzone si chiama Die Together).

Il tormentone di Eurovision 2022

Le maschere gialle a coprire il volto, il balletto già record su TikTok. La Norvegia opziona un posto sul podio con i Subwoolfer  e il loro tormentone Give That Wolf A Banana. Ma una sorpresa potrebbe arrivare anche da Rosa Linn, artista armena a chiudere la prima seminifinale con Snap.

In generale, l’impressione è che quest’anno all’Eurovision sia arrivata della musica di buona qualità. Rappresentativa di ciò che piace e di un mercato quanto mai vasto ma anche simile in territorio europeo.

Gli ospiti

Infine un commento sugli ospiti. Dardust ha portato sul palco di Eurovision 2022 la nuova Horizon In Your Eyes, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and The Giants. Un’esibizione epica. Intimo e commovente Diodato con una versione in crescendo di Fai rumore. Ballerini, pathos e voce: la standing ovation della serata è per lui.

di Rachele De Cata – foto Courtesy Press Office