Le 10 migliori app di moda a portata di smartphone

21 April 2020

Dai simulatori virtuali di camerino al social network per aspiranti stiliste. Le 10 app moda per essere al passo con trend, fare shopping e giocare

 

L’industria della moda a portata di smartphone. Per tutti i gusti, tutte le tasche e, soprattutto, senza muoversi da casa. Per contrastare gli effetti della crisi, lato industria fashion, e anche per riorganizzare, lato cliente, il proprio guardaroba, è possibile scaricare sul telefonino alcune tra le più innovative app messe a disposizione dagli sviluppatori. Con un occhio al portafoglio e un altro al gaming.

Dal camerino virtuale con modelle avatar pronte a indossare i più importanti brand del mondo all’intelligenza artificiale che ti suggerisce nuovi trend sulla base della tua profilazione, fino alle applicazioni che consentono di chiedere consigli per lo shopping agli esperti.

Ecco una guida (aggiornata) per farsi trovare pronte quando potremo, di nuovo, passeggiare per le nostre città.

 

1) DREST: il camerino virtuale
Burberry, Stella McCartney, Gucci, Bottega Veneta. Drest è una delle app di digital clothing interattivo più amate dai grandi marchi. Fondata dall’ex direttore dell’ecommerce del lusso Net-a-Porter  Lucy Yeomans, e lanciata nei primi mesi del 2020, Drest è la nuova frontiera della cosiddetta gamification nel mondo della moda. Un camerino virtuale (con opzione shopping) dove puoi divertirti a vestire modelle avatar oppure una tua fotografia. Vogue ha definito Drest la nuova frontiera dell’e-commerce fashion, anche per la sua grande attenzione ai dettagli.

2) ENTY: il personal consultant online

È forse il più famoso degli style consultant online, insieme a Wishi (che però dopo la settimana di prova diventa a pagamento). Ti registri, scatti una tua fotografia e chiedi un consiglio a uno specialista in grado di suggerire che cosa cambiare nel tuo look, quali vestiti comprare se indecisa. Rivolto in particolare a chi non ha ancora le idee chiare. Le risposte non sono istantanee, ma vale la pena attendere qualche ora. L’apprezzamento del pubblico per Enty, del tutto gratuita, è garantito.

3) 21BUTTONS: il social fashion

App versatile, che funziona come community e social network di appassionati di moda e influencer fashion ma anche come portale di e-commerce, perché qualsiasi abito indossato dalle utenti della community – grazie alle tag specifiche dei brand – potrà essere acquistato direttamente nella app. Per ogni acquisto effettuato ti sarà riconosciuto un gettone da riutilizzare per lo shopping su 21Buttons. Le influencer Beatrice Valli e Chiara Nasti fanno già parte della grande famiglia di cosiddetti “buttoners”.

4) OBJECT LIMITED: seconda mano vintage

È l’alternativa vintage e raffinata a Depop, il più famoso marketplace della moda di seconda mano presente sulla rete. Object Limited consente di realizzare, con un po’ di pazienza, degli ottimi affari. Per gli amanti del vintage c’è anche Rebel, nata in Germania e specializzata in fascia alta.

5) VIUME: l’ecommerce sul filo degli algoritmi
Viume – inaugurato nel 2018 a Barcellona dall’italiana Silvia Bardani – è un sito di e-commerce che combina l’intelligenza artificiale e l’esperienza dell’uomo. Basta creare un profilo online rispondendo ad alcune domande sul proprio stile e sul budget a disposizione. Il “machine learning” elabora una selezione di marchi, capi e nuance ad hoc, che poi saranno inviati a uno stylist in carne e ossa che incomincerà a personalizzare la proposta e a relazionarsi con il cliente. Ci si può far mandare a casa, durante la fase di preacquisto, i capi e restituirli qualora non incontrassero il tuo gusto.

6) STYLIGHT: il consiglio del giorno

Stylight è un’app che consente – grazie a una serie di filtri  e al vostro stile – di adeguare l’outfit alle condizioni metereologiche della giornata e agli appuntamenti che avete in calendario: dai pranzi di lavoro agli incontri mondani.

7) MY DRESSING ROOM: il camerino user-friendly

È il più noto simulatore virtuale per provare un abito o un accessorio in maniera virtuale. My dressing room crea fotomontaggi e collage di outfit, creati a misura dello user secondo la taglia, le fattezze e anche la carnagione. Un modo divertente per risparmiare tempo per lo shopping, che piacerà molto (se li hai) anche ai tuoi bambini.

8) THE HUNT: chi vende quel capo?

https://www.instagram.com/p/B99r-AGjQ-1/

Hai visto un vestito indossato da una fashion blogger ma non sai di che marca è né, ovviamente, dove acquistarlo? The Hunt, grazie a una community molto numerosa, ti aiuterà a scoprire il brand e i negozi online che lo mettono a disposizione.

9) POSHMARK: l’ebay fashion

Non poteva mancare in questa selezione Poshmark, il marketplace di riferimento per lo shopping online a tema vestiti e accessori fashion. Funziona proprio come eBay: ci si crea un profilo come venditore/compratore e, man mano che vengono effettuate le operazioni di vendita o acquisto, si guadagneranno stelline di gradimento e recensioni.

10) HERHEADQUARTERS: per businesswomen 

Rivolto in particolare alle aspiranti imprenditrici del settore fashion, Herheadquarters è una networking app che vi connette con le stiliste per scambiarsi idee, strategie e per razionalizzare il business. Immancabile per le donne d’affari alle prime armi.

Di Paolo Papi