Oscar 2021: i candidati e come sarà la cerimonia

23 April 2021

Tutto pronto per i premi Oscar 2021: la cerimonia si terrà domenica 25 aprile. A condurre, un team con Brad Pitt, Zendaya e Joaquin Phoenix. L’Italia è in gara con il film Pinocchio di Matteo Garrone e il brano di Laura Pausini Io Sì (Seen)

 

La cerimonia per l’assegnazione dei premi Oscar 2021 si terrà domenica 25 aprile (nella notte di lunedì in Italia). Le location per questa edizione saranno il tradizionale Dolby Theatre e la Union Station, simbolici edifici nel centro della città di Los Angeles: nella stazione sono stati girati film che hanno fatto storia, come Blade Runner, Come eravamo, Vivere e morire a LA e Il cavaliere oscuro – Il ritorno. Sono previsti anche collegamenti da Londra e Parigi. I produttori della cerimonia, Steven Soderbergh, Stacey Sher e Jesse Collins hanno promesso che, più che uno show, questa edizione sarà una produzione più simile a un film, con tanto di inquadrature cinematografiche.

Anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, non ci sarà un conduttore principale, ma una vera schiera di presentatori. Sul palco, per assegnare le statuette, saliranno (e senza mascherina!) Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Harrison Ford, Zendaya, Halle Berry, Reese Witherspoon, Renée Zellweger, Laura Dern e Rita Moreno.

Anche in Italia, come sempre, potremo seguire l’evento in diretta, a partire dalle 00.15. A trasmettere la kermesse sarà il canale Tv8 del digitale terrestre e Sky, che all’evento ha addirittura dedicato un intero canale, Sky Cinema Oscar.

Oscar 2021: le candidature italiane

Le candidature sono state annunciate il 15 marzo con un evento presentato da Priyanka Chopra cantante, attrice e modella indiana Priyanka Chopra e il marito Nick Jonas, cantante e attore statunitense.

Vediamo nel dettaglio la partecipazione dell’Italia. Non sorprende la candidatura come Miglior canzone originale Io Sì (Seen), brano di Laura Pausini. Già vincitrice del Golden Globe, la canzone è la colonna sonora di La vita davanti a sé. Si tratta del film di Edoardo Ponti, con Sophia Loren. Gareggerà, tra gli altri, con Hear My voice, in Il processo dei chicago 7 e Speak Now, in Quella notte a Miami.

Il film Pinocchio di Matteo Garrone è candidato agli Oscar per i costumi opera di Massimo Cantini Parrini e il make up (miglior trucco e acconciatura). Escluso dalla cinquina finale il doc Notturno di Francesco Rosi, nonostante fosse entrato nella shortlist. Ben otto le nomination per Mank di David Fincher. Oltre che come Miglior film, gareggia per la regia, la scenografia, il sonoro e la colonna sonora, i costumi e infine il trucco e acconciature, ma anche per il cast. Candidati Gary Oldman, attore protagonista, e Amanda Seyfried, attrice non protagonista.

Non mancano le registe (ma sempre poche!)

A seguire, fa incetta di candidature anche Minari, di Lee Isaac Chung, nella categoria Miglior film, regia, sceneggiatura, colonna sonora. Ma la pellicola vede in gara anche l’attore protagonista Steven Yeun e l’attrice non protagonista Young Yuh-jung. La cinquina delle pellicole in gara per il Miglior film vede la presenza, tra gli altri, anche di Nomadland di Chloe Zhao e di Promising Young Woman, esordio di Emerald Fennell, entrambi in concorso anche per la regia e per le attrici protagoniste, rispettivamente Frances Mc Dormand e Carey Mulligan.

In competizione con loro ci saranno Viola Davis per Ma Rainey’s Black Bottom, Andrà Day, per The United States vs Billie Holiday e Vanessa Kirby, per Pieces of a woman. Tre candidature per The Father, come Miglior film, e per l’attore protagonista Anthony Hopkins e attrice non protagonista Olivia Colman. Che dovrà vedersela con Glenn Close, in Elegia Americana e Maria Bakalova, in Borat.

Tutte le nomination per gli Oscar 2021

Oscar 2021: tra le candidature merita di essere ricordato Sacha Baron Cohen. È in gara come attore non protagonista in Il Processo ai Chicago 7. La pellicola è candidata anche come miglior film e, come abbiamo visto, per la miglior canzone originale Hear My Voice. Infine, per il montaggio e per la sceneggiatura originale. Per le sceneggiature non originali competono invece Borat, The Father, Nomadland, La Tigre bianca e Quella notte a Miami, diretto da Regina King, che però è rimasta fuori dalla categoria miglior regia.

Ma ecco, nel dettaglio, tutte le candidature agli Oscar 2021.

Miglior film

The Father
Judas and the Black Messiah
Mank
Minari
Nomadland
Una donna promettente
Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7

Migliore regia

Thomas Vinterberg, Another Round
David Fincher, Mank
Lee Isaac Chung, Minari
Chloé Zhao, Nomadland
Emerald Fennell, Una donna promettente

Migliore attrice protagonista

Viola Davis, Ma Rainey’s Black Bottom
Andra Day, The United States vs. Billie Holiday
Vanessa Kirby, Pieces of a Woman
Frances McDormand, Nomadland
Carey Mulligan, Una donna promettente

Migliore attrice non protagonista

Maria Bakalova, Borat Seguito di film cinema 
Glenn Close, Elegia americana
Olivia Colman, The Father
Amanda Seyfried, Mank
Youn Yuh-jung, Minari

Miglior attore protagonista

Riz Ahmed, Sound of Metal
Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
Anthony Hopkins, The Father
Gary Oldman, Mank
Steven Yeun, Minari

Miglior attore non protagonista

Sacha Baron Cohen, Il processo ai Chicago 7
Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
Leslie Odom Jr., One Night in Miami
Paul Raci, Sound of Metal
LaKeith Stanfield, Judas and the Black Messiah

Miglior film straniero

Quo Vadis, Aida? (Bosnia Erzegoniva)
Another Round (Danimarca)
Better Days (Hong Kong)
Collective (Romania)
The Man Who Sold His Skin (Tunisia)

Miglior film d’animazione

Onward
Over the Moon
A Shaun Sheep Movie: Farmageddon
Soul
Wolfwalkers

Miglior corto d’animazione

Burrow
Genius Loci
If Anything Happens I Love You
Opera
Yes-People

Migliore sceneggiatura originale

Judas and the Black Messiah
Minari
Una donna promettente
Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7

Migliore sceneggiatura non originale

BoratSeguito di film cinema
The Father
Nomadland
One Night in Miami
The White Tiger

Miglior colonna sonora originale

Da 5 Bloods
Mank
Minari
Notizie dal mondo
Soul

Miglior canzone originale

 

Fight for You (Judas and the Black Messiah)
Hear My Voice (Il processo ai Chicago 7)
Húsavík (Eurovision Song Contest)
Io Sì (Seen) (La vita davanti a sé)
Speak Now (One Night in Miami)

Miglior montaggio

The Father
Nomadland
Promising Young Woman
Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7

Miglior fotografia

Judas and the Black Messiah
Mank
Notizie dal mondo
Nomadland
Il processo ai Chicago 7

Miglior scenografia

The Father
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Notizie dal mondo
Tenet

Migliori costumi

 

Emma
Mank
Ma Rainey’s Black Bottom
Mulan
Pinocchio

Migliori effetti speciali

Love and Monsters
The Midnight Sky
Mulan
The One and Only Ivan
Tenet

Miglior trucco

Emma
Elegia americana
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Pinocchio

Miglior sonoro

Greyhound
Mank
Notizie dal mondo
Sound of Metal
Soul

Miglior cortometraggio

Feeling Through
The Letter Room
The Present
Two Distant Strangers
White Eye

Miglior corto documentario

Colette
A Concierto is a Conversation
Do Not Split
Hunger Ward
A Love Song for Latasha

Miglior documentario

Collective
Crip Camp
The Mole Agent
MY Octopus Teacher
Time

Di Cinzia Cinque e Cecilia Pedron – Foto Getty Images