Misteriosi e sapienti, i gufi popolano il mondo delle fiabe e della magia, ma anche i nostri boschi.
Per vedere questi rapaci notturni nel loro ambiente naturale e ascoltarne il canto, puoi partecipare al Festival dei Gufi, in programma il 26 e 27 settembre nel borgo medioevale di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza.
Un appuntamento imperdibile per curiosi e appassionati di gufi, civette, barbagianni & Co. La sera di sabato si potrà partecipare a un’uscita di owlwatching nella vicina Val Nure, accompagnati dalle guide dell’Aigae-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. La due giorni non stop (perché non vorrai mica andare a dormire quando si svegliano i protagonisti del festival!), prevede tante attività per tutti i gusti. Che ne dici di un workshop di macramé per realizzare i tuoi orecchini “gufosi” o di una lezione di fotografia della natura e del paesaggio? Poi via con lo shopping nel villaggio dei gufi, tra le bancarelle del mercatino a tema più grande del mondo. Cerca però di trovare il tempo per il corso SOS Rapaci, che spiega che cosa fare quando si trova un uccello ferito. Così i gufi continueranno a popolare il nostro mondo magico a due passi da casa.
Il biglietto (€ 8,50 al giorno, € 12 per due giorni) comprende l’ingresso al borgo medioevale di Grazzano, al parco del Castello e a tutte le mostre. Corsi e workshop si pagano a parte e possono essere prenotati direttamente sul sito del festival.
di Maria Chiara Locatelli
[foto: Luigi Meroni, Sergio Luzzini]