Vigamus: un giorno al museo dei videogiochi
Una notte al museo? No, meglio una giornata tutta intera per visitare Vigamus, il museo dedicato al mondo dei videogiochi! Si trova nel centro di Roma ed è gestito dalla Fondazione Vigamus, con lo scopo di diffondere la cultura del gioco digitale. Su una superficie di oltre 1000 mq sono esposti circa 440 oggetti tra cui software, hardware ei pezzi da collezione come merchandising promozionale e giocattoli d’epoca. In più, una serie di retrospettive video per esplorare i game di ieri e oggi.
Il Vigamus vi offre un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini dei videogiochi. La storia inizia con il Magnavox Odyssey, la prima console entrata in commercio, poi ci sono il Commodore (il “padre” del personal computer) e tante altre chicche che hanno fatto la storia di questa strordinaria forma di intrattenimento. Un esempio? I Master Disk originali dello storico Doom (shareware version), inviati dal celebre sviluppatore texano id Software.
Il museo del videgioco, inoltre, offre una serie di mostre ed eventi: in particolare, vi segnaliamo la seconda edizione del Tolkien Day, domenica 14 dicembre. La giornata, organizzata in collaborazione con l’Associazione Romana Studi Tolkieniani, è un’occasione per celebrare il maestro del fantasy J.R.R. Tolkien con numerose attività. Un altro appuntamento da non perdere assolutamente è fissato per sabato 20 dicembre con il Play Market, per acquistare videogiochi scontati, gadget, retrogame, anime, manga, cosplay, artigianato e peluche in stile giapponese.
Per quanto riguarda le esposizioni, in questo periodo potete godervi E.T. The Fall: i tesori sepolti di Atari, la mostra dedicata ai peggiori classici della storia, come i reperti rinvenuti negli scavi del deserto di Alamogordo (New Mexico), donati in anteprima mondiale al Museo del Videogioco italiano. Tra gli oggetti in esposiozione, le cartucce di E.T. The Extraterrestrial per Atari 260: uno dei peggiori titoli mai realizzati, che secondo gli addetti ai lavori è stato il principale responsabile del crollo dell’industria videoludica dell’epoca.
Una visita al Vigamus è anche un’occasione per scoprire nuove opportunità, come trasformare la passione per il videogioco in un lavoro, grazie all’università del Videogioco, il Link Campus University di Roma, legalmenta riconosciuta dell’Ordinamento Universitario, che che permette di conseguire una laurea triennale.
Insomma, se amate i videogiochi e vi trovate a Roma, il Vigamus è assolutamente imperdibile.
Info: Vigamus via Sabotino 4, 00195 Roma; tel. 0645475940, info@vigamus.com.
Orario: dal martedì alla domenica, dalle ore10 alle 20.
Costo dei biglietti: intero:€ 8, ridotto, € 5; biglietti online su VivaTicket.
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, dipendenti del Ministero per i beni e le attività culturali, accompagnatori e guide turistiche regione Lazio, giornalisti accreditati, iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida, soci Icom.
di Cecilia Pedron