Sabato 5 e domenica 6 settembre, a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma), sulle prime colline tra Langhirano e Traversetolo, si svolge il Rural Festival che nasce dall’impegno da parte di agricoltori e allevatori della zona ed è un invito a far conoscere e assaggiare prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali.
Le due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali rappresentano un viaggio alla scoperta del patrimonio rurale della zona. Una ventina di aziende custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminati tra le province di Parma e Reggio Emilia faranno gustare la biodiversità con stand gastronomici che offriranno assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del Miracolo, pappa al pomodoro Riccio di Parma, maltagliati all’uovo di gallina Romagnola, tortel dols, torta di patata Quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento Gentilrosso, cipolla Borettana, zucca Violina al forno, orzo Leonessa, succo fresco di uva malvasia odorosissima, torta di di prugna Zucchella, vino di uve Fortana e Termarina. Una mostra-mercato ma soprattutto un’esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela Rosa, Seriana, Musona e “pòm salàm”, ma anche fico Brogiotto nero e Dottato verde, pera Nobile e prugna Zucchella. Un luogo votato alle biodiversità agricole e naturali, al centro di una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde a perdita d’occhio. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi che in bicicletta.
Il festival ospiterà anche un parco animale di antiche razze con il maiale nero, pecora Cornigliese, il cavallo Bardigiano, la gallina Romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia Appeninica, asino Romagnolo e una mostra di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta. Una festa di fine estate, quella del Rural Festival, e un’opportunità per scoprire e riscoprire modi e sapori antichi da molto tempo scomparsi dalle nostre abitudini e varietà alimentari che rischiano di andare perdute.
Info: tel. 3429128266 e 3371185789, oppure info@rural.it
Cinzia Cinque