Terence Hil film cinema il mio nome Thomas

Il mio nome è Terence, Terence Hill

12 April 2018

Tra un Don Matteo e l’altro Terence Hill, il mito di Lo chiamavano Trinità, a 79 anni torna pimpante al cinema (dopo 20 anni di assenza!) con il road movie Il mio nome è Thomas

 

È alimentato con le pile Duracell, Mario Girotti in arte Terence Hill. Ha esordito come attore a 11 anni, è passato dai film musicali con Domenico Modugno ai capolavori di Luchino Visconti. Ma è diventato famoso in tutto il mondo nell’irresistibile coppia di scazzottatori con Bud Spencer e, cavalcando nel nostro immaginario collettivo, come cowboy in spaghetti western di culto, vedi Lo chiamavano Trinità. Infine si è rilanciato come star del piccolo schermo in Don Matteo, il prete con più share del “Creato tivù”.

Oggi, a 79 anni compiuti il 29 marzo, Terence Hill torna al cinema. Dopo 20 anni di pausa dal grande schermo, arriva nelle sale dal 19 aprile Il mio nome è Thomas, di cui è sceneggiatore, interprete e regista. Un road movie tutto azione, alla faccia dell’anagrafe, grazie al quale Terence Hill passa, con un’invidiabile energia da ventenne, dalla bicicletta di Don Matteo alla Harley-Davidson.

 

[amevideo tipovideo=”youtube” codevideo=”https://www.youtube.com/watch?v=6-8kLYZP2-0″]

 

Il protagonista del film, Thomas (Terence Hill), è un moderno cavaliere solitario in cerca di se stesso nel deserto spagnolo di Almerìa. Questa zona del sud della Spagna è stata set d’eccellenza di tanti spaghetti western: è qui che, nel 1967 durante le riprese di Dio perdona… io no!, Terence ha conosciuto il suo contraltare, l’erculeo Bud Spencer, scomparso nel 2016. Ed è proprio alla sua memoria che è dedicato Il mio nome è Thomas. Nel ricordo di Bud e in omaggio all’active ageing!

 

di Federica Presutto