Svezia, Napoli e Barcellona: tutte le dritte per visitare le location dei romanzi gialli più venduti
La Svezia di Camilla Läckberg, la Napoli di Maurizio de Giovanni e la Barcellona di Alicia Giménez-Bartlett: fan del crime, è arrivato il momento di vivere location da brivido! Tra isole del nord e vicoli mediterranei, tapas e cene d’autore, hotel di charme ed ex bordelli di lusso, un’unica avvertenza: non mettere in valigia un romanzo thriller sarebbe un delitto
Svezia: Nel nord con Camilla
Una bambina viene trovata uccisa in un bosco nei dintorni del paesino svedese di Fjällbacka. È il caso da risolvere ne La strega, l’ultimo romanzo della regina del noir Camilla Läckberg. Ambientato, come tutti i suoi gialli, nel tranquillo (ma non troppo) villaggio di pescatori di Fjällbacka, sulla costa occidentale della Svezia. L’Ufficio del turismo locale organizza il Murder Mistery Tour (€ 17,50) che dal quartiere di Backarna, dove vivono i due protagonisti dei romanzi della Läckberg (la scrittrice Erica Falck e il marito poliziotto Patrick Hedström) raggiunge la gola di Kungsklyftan, teatro di molti omicidi, passando per il negozio-emporio Järnboden, che vende di tutto.
L’isola del delitto Sali la scalinata di legno che porta in cima alla Vetteberget, la collinetta citata in tanti romanzi della Läckberg. È alta appena 76 metri, ma offre un superbo panorama intagliato in centinaia di isole. Tra queste, Valö, l’incantevole e inquietante isoletta scenario degli omicidi de Il segreto degli angeli.
Cucina da brivido Per assaggiare i piatti preferiti di Camilla vai al Bryggan: in menu, le ricette firmate dalla Läckberg e dal suo amico d’infanzia, lo chef Christian Hellberg, raccolte anche nel libro Flavours from Fjällbacka (Sapori di Fjällbacka) Tra queste, manzo alla griglia con composta di cipolle. Conto sui € 45.
Notti dark Il Bryggan è il ristorante dell’omonimo hotel, citato in molti gialli: 32 camere dagli arredi marinari e un salone con grandi finestre proprio sul molo del villaggio. L’hotel propone il pacchetto Läckberg’s gourmet: una notte in doppia, colazione e cena di tre portate, € 237 per due.
Napoli: passeggiata partenopea con Maurizio De Giovanni
Sara Morozzi, agente in pensione, decide di fare giustizia dove la legge non arriva: lei è Sara al tramonto, protagonista del nuovo romanzo di Maurizio De Giovanni. Con i personaggi dei precedenti libri (il commissario Ricciardi e l’ispettore Lojacono) ha in comune solo una cosa: Napoli. Leggere i romanzi di De Giovanni è come passeggiare nel capoluogo. Prima tappa, Gambrinus, caffè di piazza Plebiscito che ha un tavolo sempre riservato a Ricciardi. Fa’ come lui, ordina caffè e sfogliatella.
Tour noir Dopo il caffè, un giro nella città dei Bastardi di Pizzofalcone non può non toccare via Egiziaca, dove c’è il commissariato di Pizzofalcone, via Toledo e i Quartieri Spagnoli, la città sotterranea dove si muovono I guardiani, la certosa di San Martino e palazzo dello Spagnolo, location della serie televisiva tratta dai gialli di De Giovanni.
In trattoria Pranza con Lojacono Da Ettore (via Serra 39), trattoria che è proprio come la descrive De Giovanni: tovaglie rosse e bianche e menu tipico. Il piatto dell’ispettore? Polpette al sugo, ma in menu c’è pure il calamaro alla griglia.
Letti in Paradiso Al 216 di via Chiaia ecco il Paradiso, bordello di lusso location di Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi. L’ex casa chiusa oggi ospita il Chiaja Hotel (doppie da € 117), che conserva ancora il prezziario con le tariffe delle girls. Le camere portano i loro nomi: Anastasia ‘a friulana, Mimì d’o Vesuvio…
Barcellona: Alicia nel paese del crime
Donne sole uccise da un assassino rabbioso e crudele: è il nuovo caso che devono affrontare l’ispettrice Petra Delicado e il vice Fermín Garzón in Mio caro serial killer, nuovo noir della catalana Alicia Giménez-Bartlett. Scenario dei delitti, una Barcellona bizzarra e cosmopolita, ben rapprentata da O’Brindis (carrer d’Aribau 282), ristorante dove Alicia va a osservare gli avventori. E che offre gustose tapas (da € 13).
Fronte del porto La Delicado abita nell’ex quartiere industriale di Poblenou, ma ama passeggiare sul lungomare di Barceloneta, zona di locali, spiagge affollate e palazzi firmati da archistar. Fermati al Vaso de Oro, un bar che vanta oltre 50 anni di storia, e ordina birra e tapas. Le migliori? Crocchette, patatas bravas, acciughe e calamari all’andalusa. Conto sui € 25.
Crimini di carta SomNegra è il tempio del noir da asporto. La libreria, che ha raccolto l’eredità della vecchia Negra y Criminal chiusa nel 2015, la preferita dalla Bartlett, offre un’ampia scelta di gialli, thriller e noir. Chiedete del proprietario, Miguel Ángel Díaz, grande conoscitore del genere.
Stanze gotiche Petra vaga spesso nel Barrio Gótico, cuore antico della città, oggi pieno di locali e hotel di charme come l’Ohla Barcelona. In un palazzo neoclassico impreziosito dagli interventi dell’architetto Frederic Amat, l’hotel vanta una terrazza che offre un panorama a 360° su Barcellona e grandi camere dagli arredi di design (doppie da € 220).
di Ilaria Simeone