Natale 2018: consigli di lettura per booklovers. Da regalarsi e da regalare
Una storia sentimentale, un romanzo contemporaneo, un libro sull’adolescenza, sei racconti brevi, un affascinante giallo storico, tutto quello che c’è da sapere sulla bionda più amata del mondo. Se siete ancora indecisi sulle strenne natalizie, Tu Style vi propone una selezione di libri per tutti i gusti!
Il volo dei cuori sospesi, Elvia Grazi, Garzanti, € 17,60
Le gemelle Ariele e Rebecca, di origine ebraica, non potrebbero essere più diverse. La prima, occhi limpidi che ci si può vedere attraverso, è timida e schiva; la seconda, penetranti occhi verdi, è una ribelle pronta a sfidare tutto e tutti pur di non subire la vita. Ma Ariele possiede un talento che Rebecca non ha: fa sogni premonitori, anche se a nulla servono quei sogni quando l’odio nazista si riversa sul paese in cui hanno trovato riparo. Così la loro madre Giuditta si trova costretta a prendere una decisione cui nessuno dovrebbe essere chiamato: può salvare solo una delle figlie. Chi delle due sacrificherà? Elvia Grazi, giornalista e scrittrice, dopo il felice esordio, nel 2014, con Lasciami contare le stelle, torna con un’intensa storia di donne e di grandi sentimenti.
La paura della coccinella, Guido Tortorella, La Nave di Teseo, € 18
Dario fa il cassiere in un fast food, corre la maratona e si interessa di meditazione. Ma lo fa più per rimorchiare le ragazze che per una vera propensione. Così, tra le droghe che su di lui non fanno effetto e l’aura delle persone che si convince di vedere, conosce Lilly. Lei è una parrucchiera, cerca l’amore che è un’unione delle anime, e rimane puntualmente delusa. Nasce un amore grande, che li lascia sconfitti e sconvolti. Lilly, dopo la delusione, si rifugia nel tran tran quotidiano, Dario rinuncia a tutto, per reazione diventa ascetico e lo ritroviamo a vivere da senzatetto al Pincio. Ma a un certo punto ha un’illuminazione… Guido Tortorella, videomaker e regista, esordisce nella narrativa con un romanzo ironico, amaro e contemporaneo.
Nera come una fiaba, Silvia Andreoli, Morellini, € 13,90
Momo ha trascorso un’infanzia felice ma soffocante nella villa di Punta del Sogno, sotto il controllo premuroso e opprimente di nonna Tissa, che ha evitato in ogni modo che la bambina entrasse in contatto con il passato. Viola vive nella periferia milanese, tra malavita, povertà, violenze e famiglie problematiche, tra l’indifferenza e il silenzio delle istituzioni. Dall’incontro casuale tra le due protagoniste nel parco di via dei Giardini a Milano, nascerà un’amicizia unita dalla magia delle fiabe che, attraverso il loro potere terapeutico, le spingerà a sostenersi e combattere fianco a fianco. Silvia Andreoli racconta una fiaba moderna sul frammento fondamentale di vita che impone l’abbandono dell’infanzia e l’inizio della vita adulta, tra paure e speranze.
Parole presenti, Adriana Libretti, Le Mezzelane Casa Editrice, € 13,90
Come in un abbecedario, parole in ordine alfabetico sono andate via via a comporre questa raccolta. Ognuna rappresenta un pianeta a sé, ha per satellite un’associazione mentale, genera minuscoli componimenti poetici che racchiudono l’essenza dell’esistenza. Sei brevi racconti, sessantasei voci in tutto, attraverso le quali scorre una vita, quella dell’autrice, attrice, doppiatrice e scrittrice italiana, e un’intera epoca. Una sorta di vocabolario personale e generazionale, nato dai ricordi di una ragazza degli anni 70, passata attraverso i contrasti con i genitori, il movimento hyppie, la scoperta dell’amore e infine la vocazione del teatro.
Cucinare un orso, di Mikael Niemi, Iperborea, € 19,50
Svezia, 1852: Læstadius, carismatico pastore, fonda un movimento spirituale in lotta con le autorità libertine del distretto. Al suo fianco Jussi, un ragazzo lappone dal tragico passato che lui ha accolto e istruito come un figlio, e che tutti chiamano, con timore e disprezzo, lo sciamano. La tensione tra il pastore e i suoi nemici sale quando una giovane serva viene trovata morta nella foresta. Il giudice Brahe dichiara subito che è stato un orso, ma Læstadius, che è anche un esperto botanico, abituato a osservare i più minuziosi dettagli del paesaggio, trova diverse tracce riconducibili a un assassino. Dopo il bestseller mondiale Musica rock da Vittula, Mikael Niemi torna alle sue radici lapponi con un giallo storico che ricorda Il nome della rosa di Eco.
Storia della bevanda miracolosa – in 30 etichette la prova che Dio ci vuole bene, Maurizio Maestrelli, Tam, € 9,50
Con uno stile leggero e agile, a tratti ironico ma fedele alla verità, il giornalista e scrittore Maurizio Maestrelli in 30 racconti tenta di avvicinare il maggior numero possibile di persone alla bevanda alcolica più popolare al mondo. «Ho voluto narrare, in “pillole”, 30 birre che hanno fatto la storia di questa meravigliosa bevanda, e ne rappresentano, il più obiettivamente possibile, la sua incredibile ricchezza e diversità», spiega l’autore. Se per qualcuno la birra resta ancora soltanto “la bionda con la schiuma”, la più autorevole penna italiana del settore in questo libro dimostra che oggi è invece declinata in migliaia di differenti espressioni, ingredienti, tecniche di produzione e, più romanticamente, alla libertà d’espressione di chi la produce.
Eleonora Molisani @emolisani