Sanremo 2016: il Festival di Carlo Conti fa il pieno di ascolti

11 February 2016

Dopo solo due serate, al Festival di Sanremo 2016 è già tempo di bilanci. E più che positivi. Innanzitutto perché ieri è stata la seconda serata che ha ottenuto il miglior risultato di ascolto dell’edizione del 2005 con 10 milioni e 748mila (49,91% di share). Ma non solo, il conduttore Carlo Conti (nella foto con Gabriel Carko), ha superato il suo primato, con con oltre punti di share in più rispetto all’analoga puntata dell’edizione del 2015. Record anche sul fronte dei social con la prima puntata che ha superato 555mila interazioni su Twitter tra le ore 20 e le 2.

Oggi, durante la conferenza stampa al Teatro Ariston, un Carlo Conti brillante, tra una battuta e l’altra sul suo sogno, un giorno, di andare in pensione, ha annuciato la terza serata. «Sarà piena di musica» dice. «La terza puntata del Festival è dedicata alle cover che rappresentano la storia della musica. Avremo un primo vincitore o una vincitrice, tra i 20 big in gara, che verrà annunciato a fine puntata. Se ricordate, lo scorso anno ha vinto Neck con Se telefonando che è stato uno dei successi della passata estate. Sempre questa sera continuano le sfide con le nuove proposte: saranno in gara Miele vs Francesco Gabbani e Mahmood vs Michael Leonardi».

Come da copione non macheranno i super ospiti. Grande attesa per i Pooh che saliranno sul palco del teatro Ariston per celebrare la Reunion – L’ultima notte insieme con Riccardo Fogli e Stefano D’Orazio, che durerà fino a dicembre 2016. E ancora, il cantautore irlandese Hozier, Guglielmo Scilla, interprete della fiction “Baciato dal sole” e Marc Hollogne, attore e regista belga famoso per le sue contaminazioni tra teatro, cinema e canone con il personaggio di Marciel.

Per quanto riguarda la gara tra le cover, come la precedente edizione i big sono tati suddivisi in 5 gruppi: dopo l’esibizione di ogni gruppo verrà eletto il vincitore del match. Alla fine, verrà rilanciato il televoto che decreterà il vinvitore o la vincitrice tra le 5 cover finaliste. Ecco i 5 gruppi in ordine di apparizione sul palco.

1° gruppo
Dedicato (Loredana Bertè), Noemi
Un bacio a mezzanotte (Quartetto Cetra), Dear Jack
Goldrake (Actarus), Zero Assoluto
Amore senza fine (Pino Daniele), Giovanni Caccamo e Deborah Iurato

2° gruppo
Tutt’al più
(Patty Pravo), Patty Pravo
A mano a mano (Riccardo Cocciante), Alessio Bernabei
Amore disperato (Nada), Dolcenera
Don Raffae’ (Fabrizio De André), Clementino

3° gruppo
Quinto ripensamento (Walter Murphy), Elio e le Storie Tese
Cuore
(Rita Pavone), Arisa
Tu vuo’ fa’ l’americano (Renato Carosone), Rocco Hunt,
Il mio canto libero
(Lucio Battisti), Francesca Michielin

4° gruppo
‘O Sarracino
(Renato Carosone), Neffa
Io vivrò (senza te) (Lucio Battiti), Valerio Scanu
Se perdo anche te (Gianni Morandi) Irene Fornaciari
La lontananza (Domenico Modugno), Bluvertigo

5° gruppo
La donna cannone
(Francesco De Gregori), Lorenzo Fragola
‘A Canzuncella (Alunni del Sole), Enrico Ruggeri
America (Gianna Nannini), Annalisa
La sera dei miracoli (Lucio Dalla), Stadio

Cecilia Pedron