Natale 2020: vai con i regali gourmand
Sarà forse un Natale tra parenti stretti, ma non ci faremo mancare panettoni, bollicine, dolci, ma anche delizie salate. Da regalare o portare in tavola
Panettoni e spumanti sono un must, d’accordo. Però tra i doni sotto l’albero non possono mancare regali di Natale gastronomici con tante golose specialità per amici e parenti gourmet. E ovviamente cioccolato e caffè. C’è chi vivrebbe solo di quello! Ecco una carrellata di idee, ma è solo l’inizio. Perché continueremo ad aggiornarla con tante delizie dolci e salate.
Se hai amici che amano la pasticceria d’autore, Marchesi 1824 propone le sue rinomate specialità di pasticcria e cioccolato nelle tre esclusive location di Milano, in via Santa Maria alla Porta 11/a, via Monte Napoleone 9 e Galleria Vittorio Emanuele II. Il prestigioso marchio offre anche il servizio Home Delivery per la città di Milano, e presso la pasticceria di Londra al 117 Mount Street, Mayfair. In più, sul canale e-shop della Pasticceria Marchesi oltre al tradizionale panettone Marchesi 1824, è disponibile un’esclusiva selezione di prodotti tra cui pandori, cioccolatini, dragée, confetti, caramelle, creme spalmabili, confetture e gelatine.
Vuoi stupire chi ama il salato? Punta su una confezione di Parmigiano Reggiano stagionato oltre 40 mesi da abbinare alle fragole sciroppate Fabbri (Ferrari Formaggi), un bell’assortimento di senape o il nuovissimo ragù allo zafferano o, magari, una selezione di prodotti a base di tartufo. Urbani Tartufi propone anche la frutta secca con il prezioso tubero, perfetta per un aperitivo chic. Perfetto per i food lovers il cofanetto La cucina tradizionale italiana di Smartbox che permette di scegliere una cena per due persone in osterie e agriturismi.
Potete stappare insieme (o regalare) il ricercato Prosecco millesimato Valdobbiadene Docg Metodo Classico Tenuta Pradase di Valdo oppure un Prosecco di Valdobbiadene Mionetto in una gift box arancio. Oppure il pregiato Duca Nero, il nuovissimo spumante Extra Brut di Duca di Salaparuta. Realizzato con le uve Pinot Nero della Tenuta di Vajasindi, è appena arrivato sul mercato. Per gli amanti del Rosé CiùCiù propone una magnum di spumante Rymarosé. Per gli amanto dell’Asti è da provare Sarunè di Toso, il primo Asti Secco DOCG senza solfiti aggiunti. Prodotto in solo 13.200 bottiglie numerate è fresco, gradevolmente aromatico e fragrante.
Mai senza il dolce: panettoni e cioccolato per il Natale 2020
C’è chi vuole solo quello tradizionale e chi l’uvetta e i canditi non li sopporta proprio. I nuovi panettoni, proposti un una gamma di varianti sempre più vasta mettono tutti d’accordo. Pere e cioccolato, fichi d’India, mandarino, cioccolato bianco e caffè. Senza dimenticare le praline, classiche ma sempre gradite.
Le novità di pasticceria per il Natale 2020 sono tantissime e tutte golose. Chi resta fedele al pandoro, soffice e inondato di zucchero a velo, troverà pane per i suoi denti con il Pandoro del Giargiana del Milanese Imbruttito sfornato da Vergani. Il dolce preferito da chi milanese non è (il giargiana, appunto). Per i tradizionalisti, via libera al classico panettone Alemagna Milano 1921 e alle tante variazioni sul tema firmate Bauli, Paluani, Motta e Balocco. Quanto al cioccolato, sotto l’albero non possono mancare praline e boeri. E una bella selezione di tè e caffè per coccolarsi nelle giornate più fredde.
Di Maria Chiara Locatelli – foto Courtesy Press Office Marchesi