4 mostre da visitare

Fine settimana ad alto tasso artistico: scopri qui gli eventi imperdibili

29 October 2020

Gli artisti dell’800 toscano, Monet e Banksy, Andy Warhol e le ricette a fumetti: ecco 5 mostre da visitare nel fine settimana

 

Tra le 5 mostre da visitare segnaliamo innanzitutto un evento per vivere la notte di Halloween all’insegna dell’arte e della bellezza. Si svolge all’Arcimboldi di Milano, il 31 ottobre. Per l’occasione il teatro resterà aperto fino alle 22 per la doppia esposizione: “Claude Monet – The Immersive Experience” e “Unkown Street Art Exhibition”. In programma anche l’Aperitivo in mostra, con i drink ispirati alle opere del celebre street artist Banksy e quelli ispirati ai quadri di Claude Monet. Le mostre restano aperte fino al 13 dicembre.

Collegati ai due eventi, ci sono anche l’Aperitivo e il Brunch. In particolare, l’Aperitivo per la notte di Halloween si prolungherà fino alle 22 per proporre deliziosi cocktail in tema horror. Sono: Spider drink, Chupito e Cervello, Zombie Drink, Black Mojito accompagnati da gustose proposte culinarie come Halloween Snack, Meneghino Incapucciato, Tortilla insaguinata e Nachos con Bloody Sauce. Biglietti a partire da 14; promozione per entrambe le mostre: € 18; aperitivo € 11. Consigliabile la prenotazione.

5 mostre da visitare

5 mostre da visitare: Andy Warhol, padre della pop art

Un viaggio estroso e colorato nella vita di Andy Warhol. È la mostra in scena alla Palazzina di caccia di Stupinigi (Torino), fino al 31 gennaio. “ANDY WARHOL Through the Lens of Fred W. McDarrah” ci fa conoscere la storia del padre della Pop Art, da grafico pubblicitario ad artista di successo. Creativo e innovativo Warhol ha influenzato tutto il pensiero della società contemporanea. In esposizione le sue opere iconografiche, come Marylin Monroe, the Self Portrait, Cow e Campbell’s soup. Nel percorso in mostra gli acetati e le lastre serigrafiche da cui prendevano vita le sue stampe e l’esposizione degli scatti del fotografo Fred W. McDarrah. È lui ad aver immortalato l’artista per oltre trent’anni. Le fotografie svelano da una parte il lato più intimo ed umano e dall’altra mettendo in luce le diverse pratiche artistiche. 5 mostre da visitare

Warhol viene quindi ritratto all’apice della sua carriera circondato dalle scatole di Brillo durante l’inaugurazione di una sua mostra personale. Una delle opere più iconiche di Warhol sono sicuramente le “Silver Clouds”, la cui replica sarà presente nel percorso espositivo. Un’installazione composta da palloncini che fluttuano a mezz’aria e circondano il visitatore, creata per la prima volta nel 1966 alla Leo Castelli Gallery, dove McDarrah ha documentato il processo di allestimento.

Sono in scena i Macchiaioli, gente come noi

Dal 30 ottobre al 17 gennaio, a Roma, in scena l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo Fuori, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. 43 gli artisti in mostra, presentati negli oltre 4.000 metri quadri di Palazzo delle Esposizioni, suddiviso in 35 sale, 18 le nuove produzioni realizzate e più di 300 le opere esposte. La Quadriennale d’arte 2020 è pensata per restituire un’immagine nuova dell’arte contemporanea italiana a livello internazionale. Fuori è una mostra transgenerazionale e multidisciplinare, che intende far emergere percorsi alternativi. Fuori ha così messo a fuoco la multidisciplinarietà (moda, teatro, musica, danza, film, architettura, design) che caratterizza l’approccio di molti artisti. Il glam, il desiderio erotico, gli immaginari femminili, femministi e queer tracciano la rotta di un viaggio unico e inaspettato attraverso sessant’anni di arte italiana. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

5 mostre da visitareStivali Italia di Cinzia Ruggeri

Già nell’800 seppero vedere oltre, anticipando Monet, van Gogh, Gauguin, nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana. Parliamo degli artisti protagonisti della mostra “I MACCHIAIOLI Capolavori dell’Italia che risorge” a Padova, Palazzo Zabarella, fino al18 aprile.

L’elemosina, di Silvestro Lega

Sono le pescivendole di Signorini, il merciaio di La Spezia, l’erbaiola di Fattori, le signore al sole di Cabianca. O anche le bambine che fanno le signore, le madri raggianti, i bambini colti nel sonno, la donna che legge. I Macchiaioli  raccontano un mondo permeato dai valori dell’uomo, della sua forza e del suo coraggio. E soprattutto della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.

Tavole a fumetti per raccontare Artusi

Prorogata fino al 2 novembre a Forlimpopoli (Forlì – Cesena) la mostra “Pellegrino Artusi 1820 – 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori” a cura di Andrea Tomasetig. La rassegna si inserisce nel calendario delle celebrazioni dedicate al bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi. Artusi è stato il padre della moderna gastronomia italiana. Nel 1891 fu pubblicato il suo ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Oggi in esposizione le tavole a fumetti che Alberto Rebori, illustratore, ha  realizzato a corredo del volume.

Delle centinaia di disegni realizzati a computer che illustrano il volume soltanto 38 tavole, le 35 a fumetti e 3 libere, sono divenute nel 2011 una tiratura speciale stampata su carta pregiata. In tre serie numerate e firmate, raccontano con parole e immagini 20 ricette che il pubblico può ammirare in mostra.

Di Cinzia Cinque – © Photograph by Fred W. McDarrah/MUUS Collection