Libri per riflettere

Libri per riflettere: quattro consigli di lettura per la settimana

01 marzo 2021

Abbiamo scelto per te quattro libri per riflettere, tra le novità, da non perdere. Scoprili qui

 

Dopo le storie contemporanee, ecco quattro libri per riflettere scelte da Tustyle. La nostra selezione inizia con Cuori vuoti, di Juli Zeh (Fazi, € 18,50),  un feroce romanzo distopico e al tempo stesso avvincente thriller politico, che  esamina questioni urgenti dipingendo lo scenario inquietante di una società totalmente votata all’efficienza e in cui l’empatia non è contemplata.

Un romanzo distopico

Germania, 2025: un futuro ancora più incerto del presente. In un’epoca post Trump, Brexit e Frexit, il paese è sconvolto da una crisi finanziaria globale, da migrazioni di massa. E dal trionfo di un movimento ultrapopulista che è salito al governo. Disillusi e pragmatici, Britta e il socio Babak fondano uno studio di counseling alternativo, il Ponte, che li rende ricchi. Fortunatamente, nessuno sa bene cosa ci sia sotto. Dietro un’apparente normalità, Britta e Babak tentano di intercettare soggetti inclini al suicidio grazie a un algoritmo e, ai più determinati, offrono la possibilità di morire per una giusta causa con azioni eclatanti ma programmate in modo chirurgico.

Le cose vanno a gonfie vele, fra i clienti del Ponte c’è anche l’ISIS, e Britta si pregia del fatto che, grazie al suo studio, ha messo fine all’anarchia terroristica. Fino a un misterioso attentato all’aeroporto di Lipsia. Quando il Ponte intravede la minaccia di una concorrenza pericolosa, Britta fa tutto il possibile per eliminare gli sconosciuti avversari. Ma li ha sottovalutati.

Libri per riflettere Cuori vuoti, Juli Zeh

Libri per riflettere

All’Orizzonte (21lettere edizioni, € 9) è la prima opera in versi della pluripremiata scrittrice per ragazzi Lois Lowry. Una raccolta di storie che unisce due popoli attraverso il racconto delle più forti sofferenze che li hanno colpiti. Una testimonianza in prima persona e senza filtri per le giovani generazioni sugli orrori di Pearl Harbor e Hiroshima e sulla capacità dell’umanità di rialzarsi di fronte a tutto. Con la forza delle parole l’autrice unisce le vittime di due delle peggiori tragedie del ‘900. Ne racconta le storie personali attraverso piccoli ma preziosi dettagli e nel rievocarne il dolore, gli restituisce l’umanità e l’individualità.

L’opera di Lois Lowry inaugura la nuova collana della Casa editrice 21lettere, dedicata a ragazzi e ragazze. Sei libri ogni anno per insegnare ai più giovani a superare i propri confini. Questo libro insegna a non classificare tra vincitori e vinti, ad avere uno sguardo critico e lucido sul mondo e sulle sue atrocità. Ma anche sulla sua capacità di rialzarsi dopo sofferenze imparando dalla memoria. Si chiude con un messaggio di speranza: siamo più simili di quanto pensiamo, e il modo in cui curiamo le nostre cicatrici ne è la dimostrazione.

All’orizzonte, Lois Lowry

Un saggio sui nostri tempi

Nel suo ultimo libro #Noi restiamo insieme. La forza dell’interdipendenza per rinascere (Feltrinelli, € 13) Domenico Barrilà ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione.  E mostra perché non possiamo fare a meno di allungare la nostra mano all’altro per progredire. Scopriremo: Perché siamo diventati squadra. Come mai l’impegno cooperativo è la forma più geniale di competizione. Qual è il vero altruismo e quali i suoi vantaggi. Se chiedere aiuto è un atto di forza e di coraggio. Come fuggire la dipendenza e ricercare l’interdipendenza. Per quale ragione la riconoscenza edifica la nostra vita e le nostre comunità. Se i sentimenti sono un’evoluzione di un sano spirito cooperativo. Il motivo per cui si riparte solo restando insieme.

Concetti come egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami, oggi non avrebbero senso se qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere di un estraneo. Da lì in avanti l’uomo si è scoperto dipendente dai propri simili. Ha apprezzato i vantaggi di questi intrecci, che generano gli stati d’animo di quella che chiamiamo umanità, e ci permettono di affrontare prove fuori dalla portata di un singolo. Lo psicoterapeuta e analista adleriano, autore di numerosi saggi, ci mostra come i comportamenti cooperativi, oltre che stimoli evolutivi per la specie, siano i più grandi alleati della salute mentale. E anche, lo ricorda proprio la pandemia, di quella fisica.

Libri per riflettere #Noi restiamo insieme. La forza dell’interdipendenza per rinascere,
Domenico Barrilà

Cammino di consapevolezza

In L’inizio di ogni cosa, di Luca Ammirati (Sperling & Kupfer, € 16,90) Tommaso credeva di avere dei punti fermi nella vita: il tranquillo lavoro come professore di liceo; una compagna su cui contare, Irene; i suoi romanzi preferiti, di cui ama trascrivere gli incipit. Finché una sera, a una festa, la sospetta confidenza tra Irene e un nuovo collega e il logorante litigio che ne segue fanno vacillare ogni sua certezza. Così, quando la mattina dopo lei parte per un viaggio di lavoro, Tommaso rimane da solo a Sanremo. In preda ai dubbi sul loro rapporto, su se stesso e la sua vita. I giorni lontano da Irene gli serviranno a capire che non può controllare la tempesta che ha dentro. Per superarla deve passarci in mezzo. Prima l’imbattersi in una serie di quadri raffiguranti un misterioso volto femminile, poi l’incontro con una donna del suo passato.

La vita sembra prendersi gioco di lui, ma lo conduce in un posto magico sulle colline sanremesi, Bussana Vecchia, un paese semidistrutto da un terremoto e ripopolato da una comunità di artisti. Quel luogo sulle colline, che è stato capace di andare oltre la fine, insegnerà a Tommaso che solo accettando il nostro passato possiamo camminare verso il futuro. Come dopo un terremoto, quando qualcosa finisce, è lì che tutto comincia.

L’inizio di ogni cosa, Luca Ammirati

Eleonora Molisani