Giornata della memoria

Giornata della memoria: le storie da non dimenticare

26 January 2022

27 gennaio, Giornata della Memoria: ecco i film per non dimenticare l’olocausto. Da vedere o rivedere

 

Quante volte il cinema si è addentrato nelle pieghe terribili della Shoah, raccontandola? Innumerevoli, sempre da brividi. Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, istituita nel 2005, ecco alcuni tra i film più famosi che raccontano l’olocausto.

Sky on demand propone una maratona di film per celebrare la ricorrenza. I titoli scelti sono La guerra di Sonson con Harvey Keitel; Il bambino con il pigiama a righe, dal best-seller di John Boyne; il film premiato con 2 Emmy e 1 Golden Globe Conspiracy – Soluzione finale con Kenneth Bra- nagh e Stanley Tucci; Un sacchetto di biglie, storia di due fratellini ebrei.

E ancora, Schindler’s List, il capolavoro di Steven Spielberg premiato con 7 Oscar; La signora dello zoo di Varsavia con Jessica Chastain. Inoltre, il film in prima visione The Song of Names – La musica della memoria, con Clive Owen e Tim Roth. E, infine, il legal drama La verità negata in cui Rachel Weisz è una scrit trice ebrea che nel 1996 intraprende una battaglia legale contro un negazionista della Shoah.

Jessica Chastain in La signora dello zoo di Varsavia

Non hai Sky? Puoi trovare molti di questi titoli anche sulle altre piattaforme di streaming come Apple TV+, Netflix e Prime Video. Oppure su l’app RaiPlay.

Sempre per la Giornata della Memoria, su Sky Documentaries, alle 21.15, va in onda il film C’è un soffio di vita soltanto, firmato dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, presentato in anteprima all’ultima edizione del Torino Film Festival. Il film racconta l’emozionante e singolare storia di Lucy, la donna transessuale più anziana d’Italia. Tra le pochissime sopravvissute al campo di concentramento di Dachau ancora in vita, Lucy è testimone diretta di uno dei momenti più bui e tragici della storia del Novecento.

 

Di Elisabetta Sala