Film e fiction su Napoli le proposte per il fine settimana: la commedia Anime borboniche, il lungometraggio Rosa Pietra Stella e il dramedy Mina Settembre
Anime borboniche
Il primo dei film su Napoli che consigliamo per questo fine settimana è Anime borboniche. Si tratta di una commedia diretta Paolo Consorti e Guido Morra, con Paolo Coviello e Vittorio Maione, in onda su Prime Video. Al centro della pellicola una dama innamorata dell’arte, un po’ ingenua, che si innamora di un artista. Lui è un po’ un truffatore e le dà l’illusione di diventare un’attrice. Il film racconta il mondo delle rievocazioni storiche.
La dama è Guenda Goria. Nel cast, tra gli altri Ernesto Mahieux, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Giobbe Covatta, Rosaria Di Cicco. Inoltre Giovanni Allocca, Pierluigi Dilengite, Randall Paul, Cinzia Carrea, Massimo De Matteo, Fenicia Rocco e Deborah D’Angelo e Angelo Sepe. Gli splendidi costumi d’epoca sono realizzati dall’Istituto d’Arte di San Leucio.
Ma chi sono le anime borboniche? Sono le donne e gli uomini che, per passione e senza compenso, vestono i panni degli aristocratici e delle figure di spicco dei Borbone nelle rievocazioni che si tengono alla Reggia di Caserta e in giro per la Campania. Qui si mischiano alle persone comuni, creando un effetto spiazzante. Una commedia divertente e per certi aspetti surreale.
Mina Settembre
Ha debuttato domenica 17 gennaio su Rai 1 Mina Settembre, la serie ambientata a Napoli. Protagonista è Serena Rossi, insieme a Giorgio Pasotti e Giuseppe Zeno. Mina Settembre è un’assistente sociale che lavora presso un consultorio del centro di Napoli, sempre impegnata nella ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. In seguito a un tradimento del marito, Mina torna a vivere dalla madre, un’altoborghese cinica e disincantata.
Mina è divisa tra l’affetto per Claudio, il suo ex-marito, e Domenico, un ginecologo affascinante. Mentre prova a rimettere in piedi la sua vita, si imbatte in un mistero legato al passato di suo padre, da poco scomparso. Scritta da Fabrizio Cestaro, Doriana Leondeff, Fabrizia Midulla e Marco Videtta, la serie è diretta da Tiziana Aristarco. Ed è liberamente tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni Un giorno di Settembre a Natale e Un telegramma da Settembre, editi da Sellerio.
Nel cast anche Valentina D’Agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone, Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, Ruben Rigillo, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto (marito di Serena Rossi nella realtà), Michele Rosiello, Susy del Giudice, Primo Reggiani. Composta da sei puntate (12 episodi da 50 minuti ciascuno) viene trasmessa ogni domenica. In occasione del lancio, la seconda puntata è andata in onda lunedì 18. Per rivederle tutte vai su RaiPlay. Dalla terza programmazione regolare, ogni domenica fino al finale, in onda il 14 febbraio.
Rosa Pietra Stella
Carmela è una giovane donna, bella e indomita. Vive tirando avanti con lavori precari e vane ambizioni. Ha una figlia di 11 anni, Maria, che la accusa di essere stata una madre assente. Un giorno le capita di poter fare affari con gli immigrati clandestini. E, allo stesso tempo, decide che è arrivato il momento di assumersi le sue responsabilità e vivere a pieno la sua maternità.
Nel suo tentativo di condurre un’esistenza più armonica, vuole coinvolgere Tarek, un quarantenne algerino. È la trama di Rosa Pietra Stella, lungometraggio esordio di Marcello Sannino, disponibile online tramite il servizio #iorestoinsala. Sannino è un regista con alle spalle una lunga carriera di documentari premiati in Italia e all’estero. Protagonisti del film sono Ivana Lotito, lanciata dal ruolo di Azzurra in Gomorra – La serie, Ludovica Nasti, la piccola Lila de L’amica Geniale e Fabrizio Rongione. Quest’ultimo è un attore belga di origini italiane lanciato dai Dardenne nel film Palma d’oro Rosetta.
Di Cinzia Cinque