Dantedì: libri, fumetti e iniziative dedicate a Dante

25 March 2021

In occasione del  Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta, prendono il via una serie di imperdibili iniziative. Scopritele qui!

 

Si celebra il 25 marzo il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta nel settembre 1321. Tantissime le iniziative in tutt’Italia. Molte dedicate ai più piccoli.

Se fosse vivo Umberto Eco, colto amante dei fumetti, di certo applaudirebbe a PaperDante. È il volume da collezione lanciato da Giunti e Disney Libri. Scritto da Augusto Macchetto e illustrato da Giada Perissinotto, con i colori di Andrea Cagol, narra l’infanzia del Poeta. Gli autori immaginano un episodio in cui rintracciare la genesi della Commedia.

L’incipit: PaperDante (Paperino) è un ragazzino di 10 anni che ama studiare. In gita in un poggio fiorentino, entra in una cava di pietra… PaperDante contiene anche le due famose parodie L’Inferno di Topolino e L’Inferno di Paperino (€ 12). Per far conoscere il Poeta ai più piccoli e farlo riscoprire ai grandi.

Salani editore lancia I mostri di Dante, di Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi, un activity book rivolto ai ragazzi per conoscere in modo divertente e giocoso, ma ben documentato, le creature mostruose che popolano l’inferno dantesco. Un viaggio originale alla scoperta di 17 colorati mostri della Divina Commedia. Gli autori sono protagonisti di una videoproduzione sui canali social CICP, il Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone.

 

Da Paperino a Geronimo Stilton

Fondazione Pordenonelegge ha dato il via alle celebrazioni insieme a Edizioni Piemme con la lezione digitale “Il mio amico Dante”. Un’immersione nella Divina Commedia e nei suoi protagonisti affidata a Geronimo Stilton. Il topo giornalista ha guidato il pubblico alla scoperta di Inferno, Purgatorio e Paradiso. La lezione si è svolta su piattaforma digitale, in un’aula virtuale affollata da circa 600 studenti di tutta Italia.

 

Stilton, si è materializzato dalle tavole cartoon e diventato protagonista reale, in presa diretta zoom. Con lui ha dialogato Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge. Lo ha presentato al pubblico conversando sulla scia delle terzine dantesche. Puoi ritrovare la lezione sui canali social/youtube di pordenonelegge. L’omaggio a Dante proseguirà alla 22esima edizione della Festa del Libro con gli Autori. L’evento si aprirà il 15 settembre, all’indomani del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri (14 settembre 2021). 

 

Dantedì, tra musica, teatro e intrecci letterari

Una vivida ricostruzione storica che diventa intreccio appassionante, mescolando stili e suggestioni tra il Trecento, l’epoca elisabettiana e i giorni nostri. È la trilogia Dante di Shakespeare di Rita Monaldi e Francesco Sorti, autori di bestseller internazionali. L’opera ci restituisce Dante Alighieri in tutta la sua umanità, controcorrente e modernissima.

Il primo volume della trilogia, Amor ch’a nullo amato, verrà seguito da Ahi serva Italia e Come è duro calle, celeberrime citazioni tratte da Inferno, Purgatorio e Paradiso. Sul Dante di Monaldi & Sorti la Rai ha annunciato di voler basare la prima fiction sul Poeta e la Divina Commedia. A oltre 50 anni di distanza dal docudrama realizzato nel lontano 1965 con protagonista Giorgio Albertazzi.

Appena uscita Inferno, l’opera rock electro sinfonica di Francesco Maria Gallo, ispirata alla celebre cantica della Divina Commedia e prodotta da Renato Droghetti con la supervisione di Manuel Auteri. Da oggi 25 marzo è in radio anche Caronte, primo singolo estratto dal disco e vero incipit del viaggio all’Inferno immaginato da Dante e idealizzato, nella sua opera musico-letteraria, da Francesco Maria Gallo.

Ls Fondazione Teatro della Toscana celebra il Dantedì con Nuda Voce. Protagonisti non interpreti collaudati ma chi la poesia la vive, la scrive, la fa. Il 25 e 26 marzo, in streaming alle 21 sui canali social del Teatro della Pergola, sei poeti, coordinati da Sauro Albisani, declamano la Divina Commedia e alcune loro composizioni negli spazi simbolo della Pergola di Firenze.  

Di Cinzia Cinque