Tutti insieme possiamo salvare il pianeta
Venerdì 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Numerose le iniziative e 10 piccoli gesti che tutti possiamo fare
“La terra è un paradiso: l’inferno è non accorgersene …” L’aforisma di Jorge Luis Borges è il filo rosso del video dedicato alla giornata del 5 giugno, per tutto il mondo il World Enviroment Day, ovvero la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Tante le iniziative e 10 piccoli gesti che tutti possiamo fare per salvare il pianeta. Innanzitutto, ti consigliamo la visione della video produzione della campagna Spreco Zero, Biodiversità, il paradiso in terra. In poco meno di un quarto d’ora ti aggiorna sul valore della biodiversità. Che cos’è? La molteplicità di specie vegetali, animali e di microrganismi. La sua riduzione comporta conseguenza drammatiche per il pianeta. Tutti noi possiamo fare qualcosa per salvaguardare la biodiversità. Bisogna ridurre le azioni che favoriscono l’inquinamento e il rialzo delle temperature a ogni latitudine del pianeta. Ecco il video realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Il video include gli interventi del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del fondatore Spreco Zero Andrea Segrè, di esperti come il geologo Mario Tozzi, il climatologo Luca Mercalli e la testimonial 2020 del Premio Vivere a Spreco Zero, Veronica Pivetti. La versione integrale è disponibile con accesso libero sul sito e sul canale youtube Spreco Zero e sui social #sprecozero.
Gli ambasciatori della Giornata Mondiale dell’Ambiente
Anche la Fondazione Fico, che promuovere l’educazione alimentare, il consumo consapevole e l’agricoltura sostenibile, celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con la video maratona “Ritorno al futuro”. In pratica, sono 22 video di grandi ambasciatori della sostenibilità. Tra di loro, ci sono gli antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, gli chef Antonia Klugmann, Moreno Cedroni e Filippo La Mantia, personaggi della radio come Massimo Cirri di Caterpillar e Fede&Tinto con il loro “Decanter” su Rai Radio2. Ci sarà anche un’esperta internazionale, Irene Hoffmann responsabile biodiversità della FAO. Sarà lei a introdurre la maratona, per spiegarci quali gesti semplici puoi compiere anche tu ogni giorno per favorire la produzione agroalimentare sostenibile. Per esempio, puoi acquistare il cibo che ha una chiara tracciabilità e ti dà garanzie precise sulla sostenibilità della sua produzione.

La chef stellata Antonia Klugmann è tra i relatori della Fondazione Fico
10 piccoli gesti per grandi risultati
Al di là delle iniziative per celebrare degnamente la Giornata Mondiale dell’Ambiente, c’è qualcosa che puoi fare anche tu per salvare il nostro pianeta. Comincia subito con questi piccoli gesti, ma fa’ che diventino un’abitudine.
1 Consuma meno acqua. Non lasciarla scorrere inutilmente sotto la doccia o mentre lavi i denti. Utilizza lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico.
2 Evita l’auto. Usa i mezzi pubblici, vai in bici o a piedi. Fa bene all’ambiente e alla tua salute.
3 Risparmia energia elettrica. Scegli elettrodomestici di classe A. Stacca la presa di quelli che non usi. Non lasciare accesi i vari device. Spegni sempre le luci. Usa lampadine a risparmio energetico.
4 Cibo: riduci il consumo di carne e pesce. Privilegia alimenti di origine vegetale. Fa bene alla terra e giova al corpo.
5 Raccolta differenziata: falla in modo scrupoloso. Evita gli imballaggi inutili. Piatti e posate di plastica sono vietati. Non sostituire, ripara.
6 Fai la spesa con borse di tela. Utilizzare detersivi alla spina e prodotti sfusi.
7 Non sprecare la carta. Usa comunque quella riciclata. Evita di stampare le mail e i documenti.
8 Acquistare mobili di legno certificato. Quello che proviene da foreste gestite nel rispetto dell’ambiente.
9 Tieni la temperatura di casa a massimo 19°. Appena puoi, sostituisci i vecchi infissi per migliorare l’efficienza energetica.
10 Scegliere cosmetici per il corpo e detergenti per la casa eco-bio, senza parabeni e altre sostanze tossiche.
Di Cinzia Cinque