13 gennaio 2021

Fai splendere la pelle del viso con gli acidi esfolianti

Gli esperti consigliano di inserirli nella beauty routine invernale per correggere le imperfezioni e rivelare il tuo glow factor. Scopriamoli insieme

 

Mai sentito parlare del peeling chimico? Gli acidi esfolianti viso sono l’ingrediente base di questi trattamenti che lasciano la pelle morbida e luminosa. Come agiscono? Rimuovono gli strati più superficiali dell’epidermide, stimolando il rinnovamento cutaneo. Il bello è che puoi fare il peeling anche con sieri, creme e maschere da usare a casa. Però, prima devi sapere che c’è un acido specifico per ogni problematica e tipo di pelle. E imparare a usarli.

Acidi esfolianti per il viso: cosa sono?

Gli acidi esfolianti o idrossiacidi (AHA e BHA) sono enzimi derivati dalla frutta e da alcune piante. I cosmetici di uso casalingo ne contengono al massimo il 7-8% mentre la concentrazione consentita nei trattamenti dei centri estetici arriva al 10-20%. Ognuno ha proprietà specifiche.

L’acido lattico, per esempio, combatte le impurità e il photoaging (fotoinvecchiamento) ed è indicato per le pelli sensibili. Mentre l’acido mandelico, ricavato dalle mandorle, aiuta a schiarire le macchie in modo delicato. Se è il tuo caso, puoi inserire nella routine un tonico, come Tonic Lotion di Mediterranea, che contiene questo ingrediente. A rendere la pelle più luminosa e compatta invece ci pensa l’acido glicolico.

Hai problemi di acne? Probabilmente conosci già l’acido salicilico: derivato dal salice, è un alleato prezioso per regolarizzare la produzione di sebo. Come l’olio viso anti-imperfezioni di Sunday Riley che combatte le impurità con l’1,5% di acido salicilico a rapido assorbimento (da Sephora). 

Must per un’azione antiossidante è l’acido ferulico combinato con la vitamina C nella crema della linea Attivi Puri di Collistar. Ma il re di tutti gli acidi esfolianti per il viso è il retinolo. Derivato dalla vitamina A, è famoso per la sua azione antiage perché stimola la produzione di collagene. RoC lo ha inserito in un’intera linea skincare, Retinol Corexion Line Smoothng.

Quando e come si usano

Meglio la sera e durante la stagione fredda perché sono quasi tutti fotosensibilizzanti. Si applicano sulla pelle detersa e asciutta, prima di procedere con l’abituale beauty routine serale. Il giorno dopo proteggi il viso con una crema con filtro solare elevato. Per iniziare, scegli un prodotto con una bassa percentuale di acidi e rispetta le dosi consigliate. Così non rischi di irritare la pelle.

Per liberarti da impurità e tossine scopri anche la beauty routine nera, a base di carbone vegetale.

Di Nicoletta Salà – Foto iStock