Prevenzione tumore al seno

Ottobre rosa: lo shopping scende in campo contro il tumore al seno

02 October 2020

I brand fashion partecipano al mese della prevenzione dei tumori femminili con tante iniziative. Scoprile qui

 

Ottobre è il mese simbolo delle campagne per la prevenzione del cancro al seno. Sono numerose le iniziative di solidarietà promosse dai brand, per sensibilizzare sempre più donne e spingerle a fare prevenzione. Per dimostrare che se una battaglia è condotta tutti insieme, si ottengono maggiori risultati. Ecco gli eventi più importanti in programma.

Lo slip special edition di Cotonella

Uno slip rosa in cotone, taglia unica, con il ricamo del fiocchetto simbolo della lotta al tumore al seno. È My Pink Slip, una special edition creata da Cotonella a favore della ricerca scientifica della Fondazione Umberto Veronesi e in particolare del suo progetto Pink is Good. L’intento è supportare il finanziamento di borse di ricerca per medici e scienziati impegnati nello studio e nella cura dei tumori femminili. Dedicato proprio alla raccolta fondi, My Pink Slip, contenuto in uno speciale packaging, è acquistabile anche online. Costa € 4,90.

Prevenzione cancro al seno

Il connubio tra Cotonella e Fondazione Umberto Veronesi è nato nel 2019. In poco tempo ha già portato al finanziamento di una borsa di studio per la ricercatrice Francesca Bianchi, che sta svolgendo un lavoro sull’efficacia degli antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi vengono somministrati durante la chirurgia del tumore al seno triplo negativo in relazione anche al peso corporeo.

Dà una mano alla ricerca anche Wolford, brand prestigioso di abbigliamento, accessori e intimo, dai collant alla biancheria. Il marchio partecipa infatti al Pink Month con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla prevenzione al cancro al seno e raccogliere donazioni da devolvere attraverso Wolford Care. Per questo motivo, dal 10 al 30 ottobre, Wolford donerà il 10% delle vendite di alcuni prodotti selezionati. Sono quelli della 3W Collection e le Care mask classiche. L’attività si svilupperà in 78 punti vendita nel mondo. Inoltre, in negozi selezionati, sarà possibile fare una donazione tramite i QR code alla cassa.

In negozio saranno disponibili anche adesivi e spille con nastro rosa in quantità limitate. Infine, Wolford condividerà una serie di contenuti sul proprio profilo Instagram coinvolgendo ambasciatori di Pink Ribbon Deutschland, ambasciatori IEO e il personale medico, come Sandrine Planchon, responsabile di Le Ruban Rose. Non mancherà il materiale di Breast Cancer Research Foundation.

Le felpe speciali di Kiabi

Kiabi, insieme alla sua Fondazione, in partnership con l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, sostiene la lotta contro la malattia. Nei negozi Kiabi hai la possibilità di fare alle casse una donazione all’associazione in fase di acquisto. Inoltre, il marchio ha prodotto una collezione post-operatoria per le clienti che hanno subito una mastectomia, che comprende una linea sportiva e una di costumi da bagno. Prezzi a partire da € 16.

 

 

Prevenzione cancro al seno: dagli occhiali alle sneaker

Guess e Marcolin Group sostengono l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla fondazione non-profit americana, The Get In Touch Foundation. Questa fondazione ha la mission di educare le donne sull’importanza del controllo del proprio corpo. Guess ha lanciato una capsule collection con un occhiale da sole e una montatura da vista. Entrambi sono impreziositi dall’emblema della lotta contro il cancro al seno e sono venduti con una custodia rosa. Li trovi online e nelle boutique del brand e nei negozi di ottica selezionati.

Prevenzione cancro al seno: le sneaker di Gioseppo

Il brand Gioseppo dà il suo contributo a favore della ricerca, donando l’1% dei profitti delle sue sneaker con un magico tocco rosa nel tallone. Il particolare indica il forte legame e sostegno al progetto di ricerca e prevenzione contro il tumore al seno. Le riconosci dall’etichetta “Have a nice world” che caratterizza ii modelli realizzati con criteri eco-sostenibili o obbiettivi sociali. Le sneaker sono disponibili nell’e-shop e nei punti vendita.

Prevenzione cancro al seno: lo shopping esclusivo di Qvc

Anche Qvc, retailer multimediale dello shopping e dell’intrattenimento, contribuisce alla battaglia contro i tumori femminili. Nel mese di ottobre sulle piattaforme di Qvc Italia sono in vendita una selezione di prodotti il cui ricavato verrà destinato alla Fondazione Umberto Veronesi. Protagoniste della campagna Shopping4Good sono cinque ricercatrici di Fondazione Umberto Veronesi. Le testimonial sono state fra le beneficiarie delle borse di ricerca finanziate da QVC negli anni scorsi. Con il claim “Contro il tumore ci metto la faccia”, QVC Italia ha chiesto loro di mostrare il proprio volto nella campagna. Da qui #iocimettolafaccia, l’hashtag che invita la community di QVC Italia, i presenter, i guest e gli influencer, a unirsi al progetto. prevenzione tumore al seno

Il voucher di Yamamay per una visita senologica gratuita

Yamamay sostiene LILT, la Lega per la Lotta ai Tumori, per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Nei negozi Yamamay puoi ritirare un voucher per prenotare una visita senologica gratuita in un centro LILT. Negli store trovi anche lo speciale reggiseno Innergy preformato. Disponibile nei colori bianco e nero,è stato ideato in collaborazione con il senologo Rocco Cerra. Consigliato da Lilt per ridurre l’attrito e lo sfregamento con le cicatrici post intervento, costa € 39,95.

Prevenzione cancro al seno

 

La collezione Pink Pony 2020 per la Fondazione IEO-CCM

Pink Pony Initiative di Ralph Lauren è il progetto del brand dedicato alla cura del cancro. Comprende la campagna “More Conversations, More Love” e la collezione Pink Pony 2020, con presenta alcuni pezzi classici Polo. Si tratta di capi rivisitati con grafiche e dettagli moderni. I proventi andranno a beneficio della Fondazione dell‘Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino.

Prevenzione cancro al seno

Prevenzione cancro al seno: cammina con Pink Parade 2020

Prevenzione e fashion anche per il tradizionale appuntamento con la PittaRosso Pink Parade 2020, la classica camminata organizzata da PittaRosso, azienda di calzature e accessori. L’edizione di quest’anno si svolgerà domenica 18 ottobre con un nuovo format. Per partecipare basta correre o camminare ovunque ci si trovi. Da soli o in compagnia. Si può scegliere in totale autonomia il percorso, la distanza e l’orario. Per ricevere la t-shirt ufficiale che costa €15 e testimonia il sostegno alla causa, iscriviti sul sito della manifestazione o negli store PittaRosso. Il ricavato sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare borse di ricerca e progetti scientifici.

#pinkoctober per sentirsi più belle

Può purtroppo capitare che nonostante la prevenzione, ci si ammali di tumore. Anche durante le cure oncologiche, però, le donne amano sentirsi a posto, prendersi cura di sé. Un’iniziativa in tal senso arriva da La Roche-Posay. Il brand è da sempre in prima linea nella prevenzione del melanoma. E in occasione dell’Ottobre rosa lancia le nuove colorazioni di smalti Toleriane. Co-creati e testati insieme a donne in terapia oncologica, sono prodotti adatti alle unghie rese fragili dalle cure chemioterapiche. In farmacia, a € 12.

In occasione del 19 ottobre, giornata mondiale contro il tumore al seno, l’Ivi, il centro di medicina della riproduzione, rende nota la possibilità di preservare la fertilità anche durante le cure oncologiche. L’Ivi infatti porta avanti dal 2007 il programma gratuito «Madre dopo il cancro» che offre alle pazienti oncologiche la chance di sperare in una gravidanza futura. Dal lancio dell’iniziativa circa 1.400 pazienti hanno preservato la loro fertilità, 37 bambini sono nati e 11 stanno per nascere: figli di donne che hanno superato la lotta contro questa malattia.

Nel centro estetico ti salvi la vita

Ancora sul fronte beauty è la campagna Ceretta Salvavita lanciata da Treatwell, il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza, insieme alle sezioni di Milano Monza Brianza e Roma di LILT. In Italia il tumore al collo dell’utero è al quinto posto per incidenza. Ciononostante la partecipazione agli esami di screening cervicale è oggi ai minimi storici: solo 3 donne su 5 si sottopongono al Pap test.

Per contro, le cabine dei centri estetici sono sempre più affollate. Secondo Treatwell, in Italia nel 2019 le prenotazioni di cerette intime hanno registrato un +66% rispetto all’anno precedente. Parte da questo dato la campagna Ceretta Salvavita. A 160 saloni partner in Italia sono stati forniti materiali informativi sull’importanza della diagnosi precoce.

Questa potrebbe rendere la malattia guaribile in oltre l’80% dei casi. Gli opuscoli, gli adesivi, i roll-up e display all’interno dei centri hanno lo scopo di suscitare curiosità e domande. Inoltre Treatwell ha deciso di donare 150 Pap test a chi non può sostenere il costo dell’esame. Se vuoi contribuire alla campagna #JoinTheFight di Ceretta Salvavita vai qui. Per info visita questa pagina.

Vuoi mostrare a tutti che partecipi attivamente all’Ottobre Rosa? Allora indossa la speciale mascherina protettiva e la spilla Hard Rock, entrambe con il simbolo del fiocco rosa. L’iniziativa rientra nella campagna ventennale PINKTOBER organizzata da Hard Rock Cafe International.

È finalizzata a sostenere la ricerca sul tumore al seno e a diffondere informazione sul tema. Gli Hard Rock Cafe di Firenze Roma e Venezia, in coordinamento con Hard Rock Heals Foundation, parteciperanno infatti per tutto il mese di ottobre alla raccolta fondi attraverso la vendita di merchandise in edizione limitata. Tutti i prodotti saranno acquistabili nei Rock Shop italiani o dal sito.

Prevenzione cancro al seno: adesso “viaggia” in treno

Per chi desidera una consulenza online, fino al 31 ottobre può collegarsi alla “Piattaforma Frecciarosa”. È promossa da IncontraDonna Onlus e FS Italiane, in partnership con Farmindustria. A disposizione degli utenti un team di oncologi. Sono specialisti affiliati ad IncontraDonna Onlus e di AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica.

Forniranno consulenze gratuite in diretta streaming sui temi della prevenzione e della salute. L’iniziativa ha l’obiettivo di divulgare informazioni, diffondere suggerimenti di prevenzione e incrementare la consapevolezza sull’importanza dell’adozione di corretti stili di vita.

Di Cinzia Cinque