Oggi la regina Elisabetta II compie 92 anni. Ecco come il Regno Unito festeggia la sua sovrana
Elisabetta II, la monarca più longeva dell’intera storia britannica, il 21 aprile spegne 92 candeline. Per lei, da sempre, è una giornata da trascorrere in famiglia, insieme ai figli e nipoti, molto spesso nel Castello di Windsor. Questa, infatti, è la residenza privata di famiglia nei pressi di Londra. Poche volte ha deciso di comparire in pubblico. Gli inglesi ancora ricordano l’imprevista uscita, nel 2006, quando Elisabetta fece una passeggiata nel parco del castello per ricevere gli auguri dei presenti.
Anche un’occasione così privata, però, viene salutata da festeggiamenti pubblici: come ogni anno, anche oggi sono in calendario alcuni eventi importanti, come il saluto ufficiale a mezzogiorno in punto (le 13 italiane) con tre salve di cannone: 21 colpi sparati nel grande parco di Windsor, 42 colpi in Hyde Park e 62 colpi alla torre di Londra.
Questa sera alle 20 (le 21 italiane) ci sarà poi il tradizionale The Queen’s Birthday Party un vero e proprio spettacolo al celebre teatro Royal Albert Hall. Tra gli ospiti, alcune tra le più celebri popstar britanniche e del Commonwealth di ieri e di oggi: Sting e Shaggy, Tom Jones, Kylie Minogue, Craig David, Anne Marie (la voce della hit Rockabye), Shawn Mendes e Ladysmith Black Mambazo.
Lo spettacolo verrà trasmesso in diretta sul canale BBC One e si dice che anche la regina sarà presente all’appuntamento: sarebbe la prima volta, in tanti anni di regno, che Elisabetta partecipa a un’occasione ufficiale nel privatissimo giorno del suo vero compleanno.
Nel Regno Unito la regina festeggia il compleanno due volte
Perché “vero” compleanno? Per tradizione, il compleanno della Regina viene festeggiato due volte: in forma privata nel giorno della sua nascita, il 21 aprile, e in forma pubblica il secondo sabato di giugno. L’uso risale al Settecento, quando il compleanno di re Giorgio II cadeva nel mese di novembre. Festeggiarlo con una parata militare tra pioggia e neve sembrava sconveniente e quindi si decise di organizzare un secondo compleanno ufficiale nei mesi estivi. Da allora, ogni sovrano sceglie liberamente la data del suo compleanno ufficiale: Elisabetta negli anni Cinquanta indicò, appunto, il secondo sabato di giugno.
Da allora, anche questa data è diventata un appuntamento importante nella vita di tutti i cittadini britannici.
Cecilia Pedron