22 February 2018

Val Gardena: non la solita settimana bianca!

Basta con la solita vacanza invernale! Prova un eco winter safari in Val Gardena: dormi (low cost) sempre in quota, ti sposti (a impatto zero) sciando, ciaspolando, “slittando”. E, per l’après ski, te la godi in masi di charme e rifugi gourmand

 

I must-ski per una sciata doc
Ecco un bigino delle piste super della Val Gardena. Baciate dal sole, quelle del Col Raiser scendono fra baite e boschi con vista sul Sassolungo. Panoramiche anche le Alpha (nera) e Bravo (rossa) del Mont Seura. Per cimentarti sui tracciati della Coppa del Mondo, punta sulle Saslong A e B, accessibili da Santa Cristina con la telecabina Saslong. Fiancheggiata dagli abeti, la facile Tramans parte dal rifugio Comici, dove si arriva con l’impianto del Piz Sella (pizsella.com).
● Il Dolomiti Superski giornaliero costa € 59, il settimanale € 312 (fino al 17 marzo, poi € 53 e € 281).

Vai col fondo
Incantevoli tracciati s’intrufolano tra le baite che costellano il Monte Pana, nel silenzio ovattato degli abeti glassati di neve: perdersi in questo panorama fiabesco con gli sci di fondo è un’esperienza che ha del mistico. Il centro fondo Monte Pana, nel borgo di Santa Cristina, fa parte del comprensorio Dolomiti Nordicski: in giorni particolari (scoprili su Centrofondo) puoi anche “fondare” al chiaro di luna!
● Lo skipass giornaliero costa solo € 6.

Momento shopping
Il momento magico per passeggiare tra le case affrescate del centro storico di Ortisei, il borgo più pittoresco della valle, è il crepuscolo. Occasione ideale anche per curiosare tra le migliori boutique di abbigliamento e attrezzature per gli sport outdoor, senza dimenticare la giocattolaia più famosa della valle: Judith Sotriffer realizza a mano belle bambole in stile gardenese (gote rosse e occhi blu), cavalli a dondolo e altri oggetti tutti in legno.
Judith Sotriffer a Ortisei (tel. 333.4606593): angioletti da € 48, bamboline da € 69.

Sellaronda con variante
Per dare un guizzo di originalità al Sellaronda, il giro dei quattro passi attorno al Sella che è uno degli skitour più battuti delle Dolomiti, ecco una variante per goderti piste più lunghe, meno affollate e più facili. Da Campolongo passa per i rifugi Cherz e Pralongiá. Dai 2.157 metri del Pralongiá scendi ai 1.500 metri di Corvara e Colfosco passando dal rifugio Punta Trieste: d’obbligo, qui, un selfie con Marmolada e gruppo del Sella a far da sfondo. Da Corvara e Colfosco, se le gambe reggono, risali al Passo Gardena (2.121 metri) per poi ridiscendere alla base.
● Tutte le informazioni su Sellaronda

Pranzo al fienile
Stile mountain chic per il Fienile Monte, al passo Sella (Canazei), il posto giusto dove assaggiare piatti tipici ladini e oltre 400 etichette di vino. Sulla terrazza soleggiata puoi perfezionare la tintarella e bere una particolare interpretazione (con prosecco rosé, invece che bianco) del super classico cocktail Hugo.
Fienile Monte, conto a partire dai € 30.

Oltre lo sci, ci sono tante altre cose da fare

Scivolando per il bosco
All’impianto Resciesa di Ortisei affitta uno slittino e sali in funicolare (corsa singola € 13,50) fino a 2.122 metri per prendere la pista dedicata esclusivamente alle slitte che serpeggia nel bosco accanto al torrente.
● Al giorno, il noleggio di uno slittino all’impianto Resciesa costa € 10 oppure € 31 compreso il ticket giornaliero per la funicolare.

Safari d’alta quota con le ciaspole
Sali al Col Raiser e, ciaspole ai piedi, esplora i sentieri del Parco naturale Puez-Odle. Situato tra Val Gardena e Alta Badia, a un’altitudine media di 2.500 metri, è abitato da aquile reali, camosci alpini, caprioli e marmotte. Un vero e proprio safari alpino!
● Puoi noleggiare le ciaspole a Santa Cristina da Rinoski: prezzo, € 10 al giorno.

Show cooking ladino
Vuoi imparare a cucinare canederli, spätzle (gnocchetti), torta Linzer (pasta frolla con farina di nocciole e marmellata di ribes) e altre leccornie ladine? Anna Perathoner Messner ti insegnerà i segreti delle ricette tradizionali nella sua bella cucina tutta di legno, a Selva di Val Gardena.
Anna Perathoner Messner, tel. 338.9812029, prezzi su richiesta.

Cena in baita
La Baita Sofie è una bella costruzione in legno sulla cima del Seceda (2.410 metri), con panorama a 360 gradi su la Fermeda piccola, il Sass Rigais, il Vallone di Cisles, lo Stevìa, il Sassoloungo! Attento alla genuinità dei prodotti, lo chef Markus Prinoth è un cultore del bien vivre e ha pure inventato un “gin dolomitico” con erbe d’alta quota. Impressionante anche la carta dei vini, con etichette da tutta Italia.
Baita Sofie: piatti clou, tagliata di manzo (€ 31) e pannacotta ai frutti di bosco (€ 9).

Après ski nella medel
Se sei stufa degli après ski rumorosi e affollati, la Baita Pauli è l’ideale, specie dopo una sciata sulla Longia (pista di 10 chilometri che scende a Ortisei). Per un perfetto chill out dopo sci, rifugiati nell’intima medel (casetta di legno) e, accoccolata davanti al camino, ordina uno strüdel (€ 4,30).
Da gustare sorseggiando Hugo (€ 4), il tipico aperitivo a base di prosecco, succo di sambuco, limone e menta.
Baita Pauli, Val d’Anna, Ortisei, tel. 338.1110604.

INFO PRATICHE

Ufficio del Turismo Val Gardena Dolomites, tel. 0471.777777.
Dove dormire I masi Gallorosso, sparsi per tutta la Valle, offrono
un ottimo rapporto qualità prezzo. Sulle pendici soleggiate di Ortisei, lo Chalet Tiscion si trova vicino all’impianto di risalita per il Seceda e offre appartamenti in un elegante stile alpino minimalista, tutto pietra e legno. Compreso nel prezzo – l’appartamento per due costa da € 65 a notte – il panorama sul Sassolungo. Esclusa, l’abbondante prima colazione per prepararti alla giornata sugli sci, che viene € 14 a persona. Se preferisci fare base a Selva di Val Gardena e sei in trasferta con un gruppo di amici, fa al caso tuo il Maso Gutonhof. Di proprietà di Werner Perathoner, ex sciatore della Nazionale Italiana, si trova vicino all’impianto per il Sellaronda. All’interno del maso, appartamenti che possono ospitare da due a sei persone, più una mini spa in stile alpino per rilassarti dopo gli sport sottozero e uno store per fare scorta di leccornie locali. Appartamenti per due, da € 55.

di Fabrizia Postiglione