Tancredi Fornasetti e “La città in-vivibile”. L’artista romano a Milano e a Parma

10 February 2016

Milano e Parma: due date imperdibili per chi ama l’arte contemporanea. Dall’11 febbraio al 4 marzo (lunedì-venerdì 10.30-18.30) alla galleria Mario Giusti HD Headquarter di via Cesare Correnti 14, a Milano, La città in-vivibile, mostra personale di Tancredi Fornasetti.

20 nuovi lavori dell’artista romano, figlio d’arte, che illustrano il suo percorso unico e inconfondibile fra geometrie architettoniche, citazioni storiche, riletture classiche e la meraviglia della sua colorazione in technicolor.

La poetica della pittura di Fornasetti è fatta più in particolare di geometria e architettura, quest’ultima ora razionalista, ora metafisica, con qualche ispirazione a De Chirico (Giochi di scale e Le Città Invisibili).

Si avverte, tra le ispirazioni, una formazione fatta di studi classici, grandi riferimenti storici e artistici ma anche la dimensione mentale del nativo digitale. Se, solo per citarne alcuni, per Mondrian, Kandinsky, Malevich e Soldati il must era l’abolizione della terza dimensione e l’indipendenza dall’emotività, qui invece troviamo occhi sensibili e inquieti che si muovono fluidi, come i colori nei suoi pennelli, e quadri dove l’emozione regna sovrana.

Il 19 marzo Fornasetti sarà a Parma, alla galleria Art&Co di Simone Viola.

Eleonora Molisani @emolisani